Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mutilazioni genitali: Regimenti, fermarle è battaglia di civiltà

'Da Eurocamera forte impegno per eliminare atrocità'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 06 FEB - "Le mutilazioni genitali femminili sono pratiche tradizionali che vengono ancora eseguite in 28 paesi dell'Africa sub-sahariana ed è, purtroppo, un fenomeno che si riscontra anche in Europa. Queste atrocità ledono fortemente la salute psichica e fisica di bambine e donne che ne rimangono vittime per tutta la vita. Il Parlamento europeo ha già dimostrato un forte impegno per aiutare ad eliminare questa pratica in tutto il mondo ma ancora molto bisogna fare: questa battaglia di civiltà e progresso per l'umanità deve diventare una priorità". Lo dichiara l'europarlamentare di Forza Italia Luisa Regimenti.

"L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha censito 200 milioni di donne nel mondo, con tre milioni di bambine a rischio ogni anno, la maggior parte delle quali con meno di 15 anni. Le mutilazioni genitali femminili hanno gravissime conseguenze sul piano psicofisico, ledono la loro dignità e mettono in pericolo la loro vita", prosegue. "La conoscenza è l'unica arma per poter combattere l'ignoranza che spinge spesso le stesse donne a mutilarne altre. Serve un'azione congiunta a livello internazionale per porre fine a questa pratica barbara", conclude Regimenti. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: