Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furore (M5S), 'Ira europeo certifica irrilevanza governo'

Eurodeputato, 'ministri Francia e Germania in Usa per tutelarsi'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 06 FEB - "L'imminente varo di un Ira (Inflation Reduction Act) europeo, annunciato oggi dal ministro francese dell'Economia Bruno Le Maire, certifica l'isolamento e irrilevanza totale del governo Meloni in Europa. Mentre da giorni siamo alle prese con le dimissioni di Delmastro e Donzelli, i ministri dell'Economia di Francia e Germania volano a Washington per difendere le loro industrie e l'interesse nazionale dal piano di sussidi americano per promuovere la transizione green che taglierebbe fuori le imprese europee. Il Ministro dell'Economia italiano Giancarlo Giorgetti è invece scomparso dai radar. Qualcuno lo avverta che si sta giocando il futuro industriale ed economico del nostro Paese". Lo dichiara Mario Furore, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, in una nota.

"Se l'Ira europeo dovesse prevedere, come purtroppo sembra, solo maggiore flessibilità sugli aiuti di Stato e sui fondi già esistenti rischia allora di trasformarsi in un clamoroso boomerang per il nostro Paese. Il governo Meloni con la sua totale inadeguatezza nel capire la posta in gioco rischia di far perdere al nostro Paese l'appuntamento con la prossima rivoluzione industriale, quella rappresentata dall'impiego massiccio delle nuove tecnologie pulite e rinnovabili in tutti i settori della società, dai trasporti all'energia, dall'edilizia al lavoro", conclude Furore. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: