Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Direttiva riders: Gualmini (Pd), 'Lavoratori vs Lobby 1-0'

Finalmente parliamo di diritti, dignità e sicurezza

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 02 FEB - 'Oggi con larga maggioranza abbiamo approvato il rapporto del Parlamento europeo sui rider e i lavoratori delle piattaforme digitali di tutta Europa. Manca solo l'ultimo step per rendere la direttiva vincolante.

Finalmente parliamo di diritti, dignità e sicurezza: abbiamo scritto una nuova pagina per l'Europa'. Così Elisabetta Gualmini, vicepresidente del Gruppo dei Socialisti e Democratici e relatrice del dossier.

'È un passo storico per la realizzazione del pilastro sociale europeo e per la democrazia. Oggi abbiamo reso le istituzioni europee più credibili, robuste e connesse con i veri bisogni delle persone. Lavoratori vs Lobby: 1-0', prosegue Gualmini.

'Questa mattina hanno vinto gli interessi di 28 milioni di lavoratori rispetto a quelli delle grandi multinazionali della distribuzione'. Abbiamo infatti raggiunto tre obiettivi straordinari: difendiamo i lavoratori vulnerabili, sosteniamo i buoni imprenditori e la concorrenza leale, e infine promuoviamo un uso umano degli algoritmi', prosegue la nota.

'Oggi ho chiesto al Parlamento Europeo un atto di coraggio votando non solo con la testa, ma con il cuore. Così è stato: il Parlamento ha risposto alle aspettative di milioni di giovani lavoratori che chiedono migliori condizioni di vita di lavoro, pensando a chi è stata tolta la dignità perché licenziato da un algoritmo via WhatsApp. Il grande voto di oggi ha dimostrato che le istituzioni hanno un impatto rilevante sulla vita dei cittadini. E che l'interesse delle lobby si può piegare a quello dei lavoratori e dei più deboli. Oggi è una bella giornata per la democrazia europea', conclude Gualmini. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: