Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basso (Lega), norme pubblicità politica tutelino libertà

'Difesa consumatori non sia limite a libertà espressione'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 02 FEB - "Un conto è la difesa dei consumatori e la tutela di principi fondamentali come la trasparenza; un altro è imporre vincoli, imposizioni e oneri del tutto non necessari, andando persino a limitare la libertà di espressione". Così in una nota Alessandra Basso, europarlamentare della Lega, componente della commissione Imco.

"Per questo motivo la Lega ha votato contro alla posizione del Parlamento Europeo in merito al Regolamento sulla trasparenza e sul targeting della pubblicità politica, provvedimento che, a differenza del testo più equilibrato proposto dal Consiglio, andrebbe a complicare la situazione anziché semplificarla, prevedendo obblighi di trasparenza costosi, specialmente in termini burocratici", prosegue la nota.

"Non è accettabile che si usi la lotta alla disinformazione, battaglia seria e nobile che ci trova tutti concordi, con eccessi normativi liberticidi, persino prevedendo di disciplinare persino le competizioni interne per la leadership dei singoli partiti politici. Per noi la trasparenza e la difesa dei diritti dei cittadini devono avere la priorità, specialmente alla luce di clamorosi scandali che hanno travolto le istituzioni come il Qatargate, ma l'approccio utilizzato dal Parlamento Europeo, che ha persino appesantito con eccessi normativi, burocratici, ideologici, la proposta iniziale, senza tenere conto dell'applicabilità del provvedimento, non è la strada giusta da seguire: auspichiamo che, nel corso dei negoziati, il buonsenso prevalga e il testo venga orientato maggiormente verso quanto proposto dal Consiglio", conclude na nota. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: