(ANSA) - SASSARI, 13 FEB - Uno studio scientifico
internazionale su migliaia di ossa umane ritrovate in un ossario
della chiesa di Sant'Agostino, a Sassari, svelerà aspetti finora
sconosciuti della popolazione che visse tra il 1633 e 1810.
L'ossario è stato rinvenuto anni fa in una cripta scavata sotto
la cappella del Gremio dei Viandanti, antica corporazione
professionale che risale al 1.400 che ha sede devozionale
proprio nella chiesa di Sant'Agostino. Finora non era mai stato
oggetto di una analisi scientifica. Adesso, un progetto
condiviso tra il Gremio, la Soprintendenza archeologica, la
Curia arcivescovile e l'Università di Sassari, insieme con altri
istituti scientifici internazionali come la Faculty of Medicine
di Halifax, in Canada, proverà a leggere i segreti di
quell'ossario, sia dal punto di vista storico, sia biologico.
Grazie agli studi sulle ossa accatastate nella cripta
sotterranea sarà possibile avere indicazioni sugli aspetti della
vita dei gremianti dal 1600 al 1800. La ricerca dirà quanti
individui sono sepolti sotto la chiesa, di quali patologie
soffrissero, quali fossero le loro principali caratteristiche
antropologiche, quanti anni vivessero.
"L'ossario della cripta sarà trasformato da deposito di ossa ad
archivio biologico che sarà oggetto di studio in numerosi
laboratori dell'Università di Sassari, e in altri istituti in
Italia e all'estero. Si unirà all'archivio storico cartaceo che
il Gremio custodisce da 390 anni", spiegano il segretario del
Gremio dei Viandanti, Cristian Zedda e Marco Milanese, ordinario
di archeologia del Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e
della formazione, dell'ateneo sassarese e responsabile
scientifico del progetto. La cripta che occupa un anfratto
sotterraneo in corrispondenza della cappella dei Viandanti non
era un luogo di sepoltura. Il sito è costituito da ossa ordinate
e accatastate per tipo, trasferite lì da altre sepolture. Le
ossa lunghe e i crani sono in un buono stato di conservazione,
mentre le altre potrebbero essere state danneggiate dalla forte
umidità dell'ambiente. Le ossa accumulate nella cripta sono
riconducibili, ai membri del Gremio che riuniva operatori del
trasporto di merci. (ANSA).
