di Ida Bini
(ANSA) - ROMA, 21 APR - In tutto il mondo il 22 aprile si
festeggia la giornata della Terra. La celebrazione, istituita
nel 1970 dall'Onu, coinvolge regioni, enti e organizzazioni
ambientaliste che insieme lavorano per sensibilizzare l'opinione
pubblica sull'importanza di tutelare le risorse naturali con
l'uso di una tecnologia green e innovativa. Tema di quest'anno è
Invest in Our Planet: investire sul pianeta per preservare e
proteggere la salute, le famiglie, i mezzi di sussistenza. Per
promuovere uno stile di vita consapevole e celebrare il
benessere dell'ambiente, e quindi dell'umanità, sono in
programma tantissimi eventi, manifestazioni e iniziative. Anche
il turismo propone destinazioni attente all'ambiente: in Italia,
che ha un patrimonio immenso di parchi, giardini e riserve
naturali, tante sono le mete che offrono esperienze consapevoli
e sostenibili. Tra queste c'è un'interessante iniziativa che
sostiene borghi e territori, ideata da "Coltivatori di
Emozioni", la prima piattaforma italiana di social farming che
si propone di salvaguardare il patrimonio agricolo attraverso
esperienze da fare sul posto, organizzate in collaborazione con
l'associazione "I Borghi più Belli d'Italia" e il suo tour
operator, Borghi Italia Tour Network. Con le experience
turistiche sostenibili i viaggiatori possono scoprire le
tradizioni e le eccellenze agricole di un territorio e dei suoi
piccoli borghi, partecipando attivamente alla vita dell'azienda.
Si può diventare tartufai o pastori per un giorno, partecipare
alla smielatura, immergersi in attività di orticultura, vivere
la raccolta dello zafferano, apprendere le tecniche di sfoglia e
panificazione o fare trekking tra i vigneti di alta quota. Il
progetto intende recuperare le tradizioni contadine, tramandare
le numerose biodiversità agroalimentari di cui l'Italia è
custode e ripopolare le zone a rischio di abbandono, riattivando
le microeconomie locali.
Ecco diverse tipologie di experience: da aprile a gennaio a
Castelnoceto, nel Monferrato, si può diventare "tartufai per un
giorno", passeggiando nei boschi insieme ai cani da tartufo e al
cavatore, che spiega le dinamiche di ricerca del prezioso
tubero. Non mancano poi una degustazione e una merenda a base di
funghi e tartufi in agriturismo. A Navelli, in Abruzzo, si può
osservare i coltivatori in collaborazione con il Consorzio per
la tutela dello zafferano dell'Aquila DOP: la proposta, valida
tutto l'anno, consente di assistere alla raccolta dello
zafferano con i suoi magnifici fiori viola e alle fasi di
lavorazione con degustazioni del prodotto. Sempre in Abruzzo, ad
Anversa, si può trascorrere "un giorno da pastore" presso il
bioagriturismo La Porta dei Parchi, famoso per aver rilanciato
l'attività pastorale transumante e promosso un modello di
agricoltura sostenibile. La proposta, valida tutto l'anno,
comprende un'uscita al pascolo con il gregge, il pranzo in
fattoria e il laboratorio "dal latte al formaggio". A Sutri,
nella Tuscia laziale, c'è Viviana che insegna tutto l'anno le
tecniche di orticultura: dalla preparazione del terreno alle
modalità e ai tempi di semina per preparare un orticello o vasi
da portare poi a casa; nell'"Orto di Vi" si raccolgono i
prodotti freschi, si passeggia con le caprette e si fa una
sostanziosa merenda del contadino. In Sicilia da giugno a
settembre, presso l'azienda agricola La Collina degli Iblei,
oltre a mandorle e grani antichi si assiste alla coltivazione
della cipolla di Giarratana, che ha reso famoso questo piccolo
borgo. C'è anche la possibilità di fare un'esperienza suggestiva
e multisensoriale alla scoperta del mondo delle api con
l'azienda molisana BioSannio di Castropignano, in provincia di
Campobasso, che propone "Apiario del benessere a Oratino", con
la possibilità di imparare e di rilassarsi in un'atmosfera
calda, profumata e accogliente, come quella di un apiario. In
Basilicata l'azienda Serra del Prete a Viggianello propone da
maggio a settembre una giornata dedicata alle api, con visita
dell'apiario, smielatura e degustazione.
Per chi ama un turismo più attivo c'è "Trekking & Sapori del
Monferrato" tra i noccioli dell'azienda agricola I Bò di
Carentino, alla scoperta della fauna locale; la proposta, valida
da aprile a settembre, termina con degustazioni di vini
biologici, una merenda con vini e prodotti tipici dolci e salati
e relax alle Terme di Acqui. Sempre in Piemonte da aprile a
gennaio si può partecipare a "Viticoltore in Vho", borgo vicino
a Tortona, con trekking tra i colli torinesi e degustazioni
negli antichi vigneti di Timorasso.
Agli appassionati delle due ruote è dedicata da aprile a ottobre
l'esperienza proposta a San Leo, borgo dell'entroterra riminese,
dalla cooperativa Fer-Ment che permette di visitare l'antico
forno con laboratorio di panificazione, assaggi e un'escursione
nei sentieri dell'Alta Marmarecchia. In alternativa, da aprile a
settembre, l'azienda vitivinicola TerraQuilia di Guiglia, in
provincia di Modena, propone un "Trekking tra i vigneti in alta
quota" con una guida ambientale escursionista. Tante le
esperienze di lezioni di cucina: da maggio a ottobre in
provincia di Modena si assiste al lavoro delle sfogline, le
signore che "tirano la sfoglia" e rivelano i trucchi per una
pasta fresca perfetta; in Abruzzo da ottobre a gennaio si
preparano i mùgnoli, una specie di raro broccoletto tipico di
Pettorano sul Gizio; a Castel San Pietro Romano si prepara il
famoso Giglietto, biscotto tipico e presidio Slow Food.
Chi ama il vino da aprile a giugno può partecipare in Liguria a
"Framura e le sue colline di Levanto DOC", dove a Bonassola si
trova l'azienda vitivinicola Ca du Ferrà con l'antico mulino che
conserva la sua ruota originaria. L'olio è protagonista
nell'esperienza di "Castiglione del Lago, la perla del
Trasimeno" in Umbria, con visita al frantoio locale e
degustazione di prodotti tipici. Particolarmente indicata per i
più piccoli è la fattoria didattica a Mercato Saraceno, presso
l'agriturismo Clorofilla nella campagna romagnola, dove da
maggio a ottobre i bambini e i ragazzi, attraverso diversi
laboratori, possono conoscere da vicino il mondo della campagna,
gli animali e imparare a fare il pane, la pasta, il vino, a
coltivare un campo e a lavorare la lana.
Informazioni: coltivatoridiemozioni.com (ANSA).
