(ANSA) - ROMA, 16 GIU - Cammini personali e collettivi
vissuti in quattro mesi di viaggio, lungo 3200 km e 5 Paesi, da
Canterbury a Santa Maria di Leuca, per sottolineare ciò che
unisce ma anche la ricchezza di ogni differenza: ci sono le
testimonianze e le emozioni di tanti viaggiatori protagonisti di
un itinerario straordinariamente capace di collegare le persone
nel docufilm "Via Francigena Road to Rome 2021", realizzato
dall'Associazione Europea Vie Francigene e presentato questa
mattina nella sede dell'Enit, alla presenza del Ministro del
Turismo Massimo Garavaglia. Il docufilm, nato per raccontare la
marcia europea di Road to Rome (svoltasi dal 15 giugno al 18
ottobre 2021, dalla Gran Bretagna all'Italia, passando per
Francia, Svizzera e Vaticano), vede la luce a un anno esatto da
quell'impresa epica: in circa 20 minuti, il video condensa i
momenti salienti di un'esperienza culturale e di fede, sportiva
e ludica, che ha riscosso un grande successo. A testimoniarlo i
numeri: oltre 3.500 i viaggiatori che hanno seguito a piedi il
Road to Rome insieme a 28 blogger, 11 videomaker, giornalisti e
influencer. Oltre a 16 video regionali, 55 reels, 1000
fotografie in alta risoluzione, 117 articoli su blog in inglese,
italiano e francese, 117 podcast, una rivista dedicata e più di
500 articoli pubblicati sulla stampa internazionale. "Il
turismo lento corre e fa bene all'economia: da fenomeno di
nicchia il cammino diventa di massa perché il turista è già
cambiato e dobbiamo accompagnare questo processo anche in vista
del Giubileo", afferma il ministro Garavaglia, "il nostro
compito ora è dotare la via Francigena di infrastrutture.
Abbiamo già fatto un accordo con Enel per installare lungo il
cammino punti di ricarica per le biciclette con pedalata
assistita. Altro aspetto fondamentale è il digitale, con la
creazione di app per rendere disponibile tutti i percorsi".
(ANSA).
