Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino: Giani, assurdo etichette devianti Irlanda

Redazione ANSA FIRENZE
(ANSA) - FIRENZE, 11 FEB - "Io ritengo che sia una cosa assurda, come presidente della Regione Toscana non consentirò mai che circolino sul nostro territorio etichette così devianti.

Penso che l'Irlanda può andare avanti quanto vuole ma posso assicurare che in Toscana non circolerà mai una etichetta che possa deviare da quella che è la chiara indicazione".

Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in occasione di 'PrimAnteprima', giornata che inaugura a Firenze la Settimana delle Anteprime di Toscana, rispondendo a chi gli chiedeva un commento sul fatto che l'Irlanda sembra voler andare avanti nel mettere le etichette di vino che avvisino sui rischi di salute che hanno alcolici e superalcolici.

"Mio nonno diceva che il vino fa sangue ed in quella coscienza popolare io mi riconosco oggi sulla base dei dati scientifici - ha aggiunto-. Un giusto consumo del vino ha una funzione anche di deterrenza rispetto a patologie cancerogene.

Il vino non ha un problema di aspetti salutistici, ma è un elemento di equilibrio nella nostra dieta e nel nostro modo di essere. L'eccesso fa male, ma questo riguarda tutte le cose. Il richiamare attraverso le etichette una deterrenza al vino è solo un elemento di invidia di chi non ha il vino buono che abbiamo in Toscana ed in Italia". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie