Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

AI condivide strategia italiani contro caro spesa alimentare

Meno prodotti e più attenti a convenienza

Redazione ANSA ROMA
(ANSA) - ROMA, 27 GEN - I prezzi degli alimentari aumentano più della media degli altri prodotti. La reazione degli italiani: nel carrello meno prodotti e più attenzione alla convenienza. E l'intelligenza artificiale conferma la strategia. Al 20/mo Forum Cdo Agroalimentare ,in corso oggi e domani a Milano Marittima, l'A.I. è stata interpellata su quali strategie possa adottare un consumatore oggi per contenere la sua spesa di prodotti di largo consumo. E le risposte al quesito formulato da NielsenIQ non sono troppo diverse da quelle date dagli esperti. "L'inflazione è un fenomeno nuovo, perché da trent'anni non si verificava con l'intensità di oggi" ha rimarcato Angelo Frascarelli, docente dell'Università di Perugia e moderatore del Forum Cdo Agroalimentare.

Contro il caro spesa il primo consiglio dell'AI è quello di fare una lista della spesa e attenersi ad essa per evitare acquisti impulsivi; poi di cercare offerte e sconti; acquistare prodotti a marchio proprio; rivolgersi ai mercati all'aperto o nei negozi di prodotti a km0; fare acquisti in grande quantità quando i prezzi sono bassi e cercare di evitare acquisti non necessari; ridurre la frequenza dei propri acquisti e concentrarsi sui beni di prima necessità. Infine, sempre parola dell'AI, cercare di sostituire i prodotti più costosi con quelli più economici. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie