Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rischio asteroidi

di Cristina Panetta, Istituto comprensivo "Dante Alighieri", Roma

Redazione ANSA

Gli asteroidi sono piccoli corpi rocciosi o metallici, spesso di forma non sferica, che ruotano intorno al Sole.
Sono presenti in diverse parti del Sistema Solare, ma la più alta concentrazione si trova fra Marte e Giove.

Sono di diverse forme e dimensioni ( curioso è stato l’avvistamento diversi anni fa, durante la notte di Halloween, di un asteroide a forma di teschio ). Gli oggetti di dimensioni maggiori, fortunatamente, non colpiscono il nostro pianeta che invece è interessato da una serie di oggetti più piccoli. Questi vengono distrutti, praticamente “bruciati” a seguito dell’impatto con l’atmosfera terrestre, causa dell’attrito con l’aria. Il risultato è una scia luminosa che prende il nome di meteora.

Diversi asteroidi passano vicino alla Terra e sono invisibili ad occhio nudo : ne vengono avvistati circa due/tre a notte , grazie a sofisticati telescopi e satelliti.
Diverse agenzie spaziali, tra cui la NASA, si occupano di controllarli. Ogni giorno vengono scoperti circa cento/centocinquanta nuovi asteroidi, di essi ne viene calcolata l’orbita cercando di capire se realmente sono asteroidi e viene calcolata la giusta traiettoria grazie all’uso di sofisticate apparecchiature.

Due anni fa in Russia, un piccolo asteroide solcò il cielo lasciando una sfumatura bianca e si schiantò sui monti Urali.
Cinquantamila anni fa un meteorite colpì gli Stati Uniti lasciando un grande solco che avrebbe potuto distruggere una piccola intera città.
L’asteroide , a differenza delle stelle, si muove.
Uno tra i più importanti asteroidi è l’Apophis, scoperto poco prima del Natale 2004. E’ il più famoso e, secondo gli scienziati ed astronomi si sarebbe schiantato sulla Terra ma, a seguito di nuovi e più precisi calcoli, è stato affermato il contrario. Il rischio di impatto rimane e Apophis è costantemente seguito nella sua orbita.

Gli astrofisici hanno affermato che se un asteroide colpisce la Luna vi fa un cratere . Se un asteroide di dimensioni consistenti, colpisse la Terra potrebbe provocare eventi catastrofici. Se l’impatto avesse luogo in mare o oceano, provocherebbe uno tsunami con devastazione non solo in mare ma anche sulle coste. Se invece avesse luogo sulla terra ferma i danni non sarebbero ben valutabili ( terremoti, devastazioni, morti, gas, piogge acide… ). Per questo motivo le maggiori organizzazioni spaziali mondiali seguono costantemente le orbite degli asteroidi, studiando sofisticate tecniche per deviarne il percorso e per salvaguardare il nostro pianeta.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA