Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La radioastronomia

di Davide Magri, III B, Itis Fermi, Modena

Redazione ANSA

In questo periodo c’è il mese della scienza dove il comune organizza attività d’istruzione per i ragazzi. il tema è il cielo e lo spazio quindi l’astronomia. In data 22/10/14 alle ore 9:00 al planetario di Modena c’è stato il laboratorio-concorso di giornalismo scientifico a cura di Enrica Battifoglia, giornalista dell’ANSA.
In questa data oltre a parlare di come si scrive un articolo scientifico si è parlato anche di radioastronomia, ma che cos’è la radioastronomia?

La radioastronomia è la scienza che studia i fenomeni celesti attraverso la misura delle caratteristiche onde radio emesse dai processi fisici che avvengono nello spazio. È una delle scienze più giovani, infatti una delle prime ricerche risale agli inizi degli anni trenta e fu condotta da Karl Guthe Janski. Ma, anni prima di Janski, Nikola Tesla registro dati di onde cosmiche da nuvole cosmiche interstellari e da stelle giganti rosse e passo gli ultimi anni della sua vita a cercare di captare segnali da Marte. Però la comunità scientifica non gli diede credito principalmente perché la radioastronomia non esisteva ancora.

La radioastronomia si utilizza anche per studiare l’Universo e i corpi celesti perché con essa si riesce a scoprire cose che con i telescopi, che agiscono nel campo del visibile, non si riuscirebbe. Per esempio, grazie alla radioastronomia, si sono scoperti dei buchi neri, i centri delle galassie, i quasar e persino, cosa che non si sarebbe mai potuta scoprire con i normali telescopi, la radiazione cosmica di fondo che è l’unica prova del big bang. Si riescono a scoprire molte più cose con le onde radio invece che con le onde nel campo del visibile perché nello spettro elettromagnetico la parte più grande è occupata dalle onde radio. Gli oggetti che sono studiati di più sono di più dalla radioastronomia sono: le galassie ellittiche in tre dimensioni, perché ,tra le galassie, sono quelle più interessanti nella banda radio, i buchi neri, scoperti grazie alla radioastronomia, gli oggetti che ci cadono dentro e i quasar.

Gli scienziati studiano i buchi neri e gli oggetti che ci cadono dentro perché la gravità agisce anche sulla luce e su qualunque tipo di onda, anche quelle radio, e poi perché quando un oggetto cade dentro un buco nero emette, in quell’istante, onde radio molto forti che arrivano a grande distanza. La radioastronomia studia anche un altro oggetto molto importante: il quasar. Quasar è la contrazione di quasi-stellar radio surce, ed è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso che alla vista appare puntiforme come una stella ma in realtà è una importantissima e fortissima fonte di onde radio dell’Universo. Questo, per ora, è la teoria di che cos’è un quasar.

La radioastronomia riesce a studiare tutti questi oggetti grazie ai vari dì radio telescopi posizionati in tutto il mondo. Un radio telescopio è un insieme di gigantesche antenne mobili o anche non, che raccolgono i dati delle onde radio dell’Universo che riescono a captare. La radioastronomia, anche se è una scienza molto giovane, ha scoperto molte cose nuove e quindi è molto utile agli scienziati per studiare e fare chiarezza sulle immensità dell’Universo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA