Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orecchio alla natura

di Rachele Ferretti, 11 anni, Bologna - Giornalisti nell'Erba

Redazione ANSA

Il parco nazionale di Biesbosch è uno dei parchi naturali più importanti d’Olanda, migliaia di ettari di terre palustri, ricche di specie animali e vegetali uniche. Negli ultimi decenni il governo olandese ha deciso di preservare in modo più attento, il suo equilibrio naturale, offrendo però alla gente l’opportunità di vivere in maniera concreta la bellezza della natura.

Quello che oggi rende unico il parco è la presenza di un marchingegno, che assomiglia ad un “orecchio” di legno che capta i suoni della natura. L’olandese Michiel Martens è il giovane designer che lo ha progettato.
Questo strumento nasce con l’intenzione di potenziare i nostri sensi e migliorare l’udito, per far riaffiorare ogni sensazione e ogni sentimento. “L’orecchio” si posiziona a terra e dal sottosuolo capta i suoni della natura. Con il suo utilizzo, l’uomo potrebbe finalmente comprendere che la natura è parte della sua vita ed è viva.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA