Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I livelli dei mari vanno aumentando?

di Claudia Cusimano , 11 anni, Palermo

Redazione ANSA

Dal mare non arrivano belle notizie. Secondo l’ultimo studio dei glaciologi dell’Università di Bristol, lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide e Groenlandia potrebbe spingere verso l’alto il livello del mare più di 3 metri entro la fine di questo secolo.
I glaciologi ritengono che questa accelerazione sia dovuta al fatto che i ghiacciai si stanno sciogliendo tre volte più velocemente rispetto agli anni 90'. Ma si potrebbe anche dire che lo scioglimento dei ghiacciai è anche dovuto alle attività vulcaniche.
L'innalzamento dei mari quindi potrebbe provocare l'emigrazione di milioni di persone provenienti dal Bangladesh, inondazioni in Olanda, Tokyo e New York e infine la sparizione degli atolli nell'Oceano Pacifico. Speriamo che tutto questo si possa fermare.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA