menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaRagazzi
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaRagazzi
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Primopiano Ragazzi
  • I tuoi articoli
  • L'ABC della Scienza
  • Libri
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • OSSERVATORIO IA
  • Primopiano•
  • News•
  • I tuoi articoli•
  • L'ABC della Scienza•
  • Libri•
  • Multimedia

Notizie News

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • RAGAZZI
  • News
13 gennaio, 13:12 /
News

I dinosauri potevano solcare gli oceani,la prova nei fossili

Trovato esemplare inedito in Africa, 'come un canguro in Scozia'

Rappresentazione artistica dei dinosauri erbivori che dal Nord America hanno attrraversato gli oceani (fonte: Raul Martin) (ANSA)

Rappresentazione artistica del fiore di 100 milioni di anni fa (fonte: George Poinar Jr./OSU) (ANSA)

Scoperto un fiore sbocciato nell'epoca dei dinosauri

Si è conservato nell'ambra per 100 milioni di anni

24 dicembre, 13:13 /
News

Gli studenti italiani potranno mandare messaggi in orbita intorno alla luna con la prossima missione del programma Artemis della Nasa. (fonte: NASA) (ANSA)

Dalla scuola alla Luna, i messaggi degli studenti vanno nello spazio

Con la missione della Nasa Artemis, grazie a un accordo tra l’Asi e il ministero dell’Istruzione

23 dicembre, 17:28 /
News

Google ha dedicato il doodle all'incontro fra Giove e Saturno (ANSA)

Congiunzione Giove Saturno, Google celebra l'incontro

Il doodle dedicato ai due pianeti giganti, che non apparivano così vicini dal 1623

21 dicembre, 07:54 /
News

Lo scheletro del Parasaurolophus walkeri, denominato ROM 768 (fonte: F. Bertozzo) (ANSA)

Risolto il mistero del dinosauro dal becco d'anatra

Sopravvissuto al crollo di un albero, trovati i segni del trauma

15 dicembre, 11:16 /
News

 (ANSA)

Trovato un fossile di ittiosauro nel Parmense

Dieci vertebre, integre, probabilmente erano della coda

01 dicembre, 14:35 /
News

Ricostruzione della razza gigante di 3 milioni di anni fa (fonte: Università di Pisa) (ANSA)

Milioni di anni fa razze giganti nel mare toscano

Scoperta su preappennino spina più grande mai descritta al mondo

11 novembre, 13:51 /
News

Una sequenza dalla serie Tv

Trono di spade, la matematica svela il segreto del successo

I rapporti numerici fra personaggi rispecchiano quelli reali

05 novembre, 09:58 /
News

La musica attiva più aree del cervello, provocando uno tsunami di piacere (fonte: Pixabay) (ANSA)

Ecco perché la musica preferita dà i brividi

Attiva più aree del cervello provocando uno tsunami di piacere

04 novembre, 10:30 /
News

Rappresentazione artistica di una donna Neanderthal con il suo bambino (fonte: Jaroslav A. Polák from Brno, Czech Republic/Wikipedia) (ANSA)

Neanderthal come noi, svezzavano i neonati intorno a 6 mesi

Scoperta a guida italiana, Università di Ferrara e Bologna

03 novembre, 10:16 /
News

Scoperti in Antartide i fossili di uccelli giganti come l’albatros, le cui ali superavano i 6 metri di lunghezza. (fonte: Brian Choo) (ANSA)

Scoperti in Antartide i fossili di uccelli giganti come l’albatros

Con un’apertura alare superiore ai 6 metri, hanno 50 milioni di anni

02 novembre, 13:23 /
News

Per Halloween la playlist con i suoni più sinistri dello spazio (fonte: Nasa) (ANSA)

Halloween, la Nasa festeggia coi suoni sinistri dello spazio

Catturati da famose missioni spaziali per una playlist da paura

01 novembre, 08:53 /
News

La nebulosa del Teschio fotografata dal Very Large Telescope in Cile (ESO) (ANSA)

Halloween fra le stelle, galassie e nebulose come zucche e teschi

Fotografate da Hubble e dal telescopio Vlt in Cile

30 ottobre, 13:32 /
News

Pronta la mappa aggiornata del Dna dei gatti. (fonte: Dafne Patitucci) (ANSA)

Il Dna dei gatti aiuta a capire le malattie umane

Pronta la mappa più aggiornata

25 ottobre, 19:45 /
News

Il 21 ottobre nuovo episodio de #laMiaVitaDopoilCOVID (fonte: CNR) (ANSA)

La scienza dialoga con i giovani DIRETTA ALLE 15,00

#LaMiaVitaDopoIlCOVID, Anteprima dal Festival della scienza di Genova

21 ottobre, 10:11 /
News

  • 1  2  

  • Successiva
  • Ultima pagina

Video

vai alla rubrica
  • VIDEO
    Alberto Mazzoni, così funzionao i 'neuroni del rischio' (fonte: Istituto di Biorobotica-Scuola Superiore Sant'Anna) (ANSA)
    Multimedia

    Alberto Mazzoni, così funzionao i 'neuroni del rischio' (fonte: Istituto di Biorobotica-Scuola Superiore Sant'Anna)

  • VIDEO
    La ricostruzione del grande rettile preistorico delle Alpi (fonte: Università di Torino) (ANSA)
    Multimedia

    La ricostruzione del grande rettile preistorico delle Alpi (fonte: Università di Torino)

  • VIDEO
    Pantaleo Raimondi, the most powerful X-ray beam in the world will change science (ANSA)
    Multimedia

    Pantaleo Raimondi, the most powerful X-ray beam in the world will change science

Dalla Home Scienza&Tecnica

il lancio del New Shepard di Blue Origin (fonte: Blue Origin) (ANSA)

Il test di volo della New Shepard avvicina il turismo spaziale

Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della superterra più antica (fonte: W. M. Keck Observatory/Adam Makarenko) (ANSA)

Scoperta la superterra più antica, ha 10 miliardi di anni

Spazio e Astronomia

La patch della missione della capsula Dragon Spx21 (fonte: NASA) (ANSA)

Con il cargo Dragon il primo vino invecchiato nello spazio

Spazio e Astronomia

2016 e 2020 si contendono il primato per l'anno più caldo (fonte: NASA) (ANSA)

2020 e 2016 in gara per l'anno più caldo

Terra e Poli

Particelle di coronavirus viste al microscopio elettronico (fonte: NIAID, Flickr) (ANSA)

Coronavirus, un modello prevede le mutazioni

Biotech

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Modifica consenso Cookie•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

Modifica consenso Cookie
ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email