
Il premio Asimov 2023 a 'Oro blu', di Edoardo Borgomeo
"Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico' di Edoardo Borgomeo (Editori Laterza, 159 pagine, 13,30 euro)
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
"Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico' di Edoardo Borgomeo (Editori Laterza, 159 pagine, 13,30 euro)
Dalla neurobiologa Rita Levi Montalcini al fisico Giorgio Parisi, ci sono proprio tutti i vincitori italiani di premi Nobel per la scienza insieme a quelli delle altre categorie nella graphic novel ‘21 Nobel per l'Italia’, nata dalle matite di Antonio Mirizzi, Caterina Cappelli e Elena Triolo (Piemme, 144 pagine, 16,50 euro).
Dimenticate il classico viaggio turistico fatto di facili metafore o meraviglie ideate per stupire il pubblico: ecco una vera profonda avventura nel complesso mondo dei quanti. E’ ‘Nella terra dei qubit. La fisica quantistica e i confini dell’informatica’ (Trèfoglie, 232 pagine, 18 euro), un libro scritto dal fisico dell’informazione Simone Severini, dell’University College di Londra, che catapulta i lettori nell’affascinante mondo dei quanti e dei futuri computer quantistici.
Dalla nascita del primo acceleratore di particelle al bosone di Higgs, fino ai misteri della materia oscura e dei neutrini, passando per la storia dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e quella di una ragazza curiosa nata a Villa San Giovanni, vicino Reggio Calabria: il filo rosso è il racconto di Lucia Votano, la prima donna a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e protagonista di una delle pagine più avventurose della fisica italiana e internazionale. "Una storia di successo. L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare" (di Lucia Votano, Di Renzo Editore, 176 pagine, 15 euro) non è, però, soltanto un racconto. E' una testimonianza che ripercorre i 70 anni di storia dell'Infn fatta di idee, oltre che di testimonianze, immagini, aneddoti, teorie confermate, ipotesi.
Siamo stati abituati a pensare che il linguaggio e la capacità di esprimere emozioni sia una prerogativa umana, ma i progressi fatti dalle Intelligenze Artificiali stanno mettendo in dubbio queste certezze. Chatbot e assistenti vocali stanno ormai diventando 'umani', a spiegare le basi scientifiche di tutto questo è 'Che cos'è la linguistica computazionale' di Malvina Nissim e Ludovica Pannitto (Carocci, 128 pagine, 13 euro).
Come sarebbero le nostre esistenze se vivessimo 2 o 3 vite? Rinascendo ogni volta con un nuovo aspetto, nuovi comportamenti e nuove abitudini? Non parliamo di religioni o reincarnazioni ma di metamorfosi, una delle più incredibili strategie evolutive seguita dalla grand parte degli esseri viventi, a esclusione di mammiferi, uccelli e rettili. E’ il tema di ‘Taccuino delle metamorfosi’ del biologo e divulgatore Marco Di Domenico (Codice Edizioni, 292 pagine, 21 euro)
La passione per la matematica e i travagli dell'adolescenza si intrecciano in una storia a metà strada tra il genere giallo e il romanzo di formazione, nel nuovo libro 'Il professore Z e il segreto del triangolo' del fisico e divulgatore Tommaso Castellani (edizioni Dedalo, 192 pagine, 16,50 euro).
Dalla erre moscia, che non gli ha mai dato grandi problemi e che anzi gli da' "un accento riconoscibile", al rosso dei tramonti dalle finestre di casa, e poi la capacita' di comprendere la matematica vissuta come un segreto personale, e ancora il '68, gli incontri con i protagonisti della fisica del '900 e il ruolo fondamentale che hanno avuto nelle ricerche, fino al Nobel: e' soddisfatto, Giorgio Parisi, del modo in cui si racconta nella sua biografia
Dodici stelle del firmamento per scoprire in altrettante tappe la straordinaria vita della "più simpatica, ribelle e spettinata astrofisica di tutta la Via Lattea": è una biografia di grande ispirazione per i ragazzi quella raccontata nel libro 'Nata in via delle Cento Stelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack' (Mondadori, 184 pagine, 16 euro) dal divulgatore e autore di programmi radio e tv Federico Taddia
Un avventuroso viaggio nel tempo per conoscere da vicino sette animali preistorici e tutti i retroscena delle loro scoperte, molte delle quali avvenute proprio in Italia
Ci sono azioni concrete, alcune tecnicamente già fattibili, per affrontare l'innalzamento globale dei mari e preparare per tempo le nostre città e infrastrutture: lo spiega l’oceanografo e divulgatore Sandro Carniel nel suo nuovo libro “Il mare che sale. Adattarsi a un futuro sott’acqua” (edizioni Dedalo, 96 pagine, 12,50 euro)
Dal pollo 'resuscitato' con la corrente da Guglielmo Marconi alle 'bombe' di sodio lanciate negli orinatoi pubblici dal giovane Enrico Fermi. Dalla scoperta dell'inferno su Mercurio annunciata dalla Nasa alla pubblicazione di uno studio sui draghi fatta da Nature. E' il lato inaspettatamente giocoso e goliardico della scienza quello che emerge sfogliando il libro ‘Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici’ di Vito Tartamella (edizioni Dedalo, 288 pagine, 18 euro)
Nel nuovo libro di Paola Bonfante sette passeggiate in un orto botanico alla scoperta del mondo segreto delle piante, svelato dalle più recenti ricerche e fondamentale per l’agricoltura del futuro
La matematica pervade ogni aspetto della vita quotidiana, in un racconto chiaro e divulgativo che si snoda nell'arco di 24 ore. L'autore e' il matematico Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'M.Picone', del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), nel suo libro "24 ore con un matematico" (Piemme, 147 pagine, 16,90 euro)
Un viaggio indietro nel tempo per un incontro faccia a faccia con l’ultimo dei Neanderthal, alla scoperta di un passato remoto che non c’è più ma vive ancora dentro di noi
Un viaggio nella mente geniale di un fisico che ha cercato le regole dei sistemi complessi, perché quelli semplici gli sono sempre sembrati un po' troppo noiosi
Dalla storia al web, fino agli esempi più recenti del giornalismo basato sulla conoscenza: è una guida completa al giornalismo scientifico il libro di Nico Pitrelli (Giornalismo scientifico, Carocci editore, 121 pp, 12,00 euro) e nello stesso tempo un'analisi del ruolo di questo settore dell'informazione e della sua crisi attuale
Un viaggio per immagini tra presente e passato alla riscoperta del terremoto che mezzo secolo fa sconvolse la Sicilia occidentale
I robot potrebbero diventare i nostri 'grilli parlanti': progettati per sostituirsi alla nostra forza di volontà, potranno frenare i nostri istinti ammonendoci ed esortandoci a compiere azioni virtuose
Da Archimede a Einstein, le menti che hanno cambiato il mondo
Gli 'occhiali' della scienza stanno stravolgendo il nostro modo di vedere il mondo e l'universo: a farceli indossare ci pensa Roberto Battiston nel suo ultimo libro 'La prima alba del cosmo
Da Ada Lovelace a Hedy Lamarr, le storie a tutto tondo delle eroine geniali e visionarie spesso vittime di stereotipi e pregiudizi
Tra vaccini e diete, nel libro reportage sull'Italia di oggi
Sette capitoli, che corrispondono ad altrettanti giorni, scandiscono il ritmo della più avvincente delle storie, quella dell'origine dell'universo. Autore del racconto, nel libro "Genesi" (Feltrinelli, 224 pagine, 17,00 euro) è il fisico Guido Tonelli
Tutti la cercano, tutti la vogliono, eppure pochi sanno davvero cosa sia la bioeconomia: per saperne di più c'è il libro 'Che cosa è la bioeconomia' di Mario Bonaccorso con Irene Banos Ruiz (Edizioni Ambiente, 168 pagine, 15 euro)
Intervistati dall'undicenne Ariel in cerca di idee per il futuro
Le nuove forme di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando la quotidianità: a raccontare il percorso che ci ha portato fin qui e le sfide del futuro è il manuale "Macchine che pensano. La nuova era dell'intelligenza artificiale" (Edizioni Dedalo, 272 pagine, 16,90 euro)
Il diario di una ricerca nel clima che cambia
Il rapporto tra biologia e vita quotidiana
Francesco De Filippo, Maria Frega, Prossimi umani. Dalla genetica alla robotica, dalla bomba demografica ai big data... - Come sarà la nostra vita tra vent'anni (Giunti, pp.208, euro 14).
Una passeggiata nella storia per capire la matematica e le persone che l'hanno resa la 'regina delle scienze', nel libro-racconto "La matematica e la sua storia - dalle origini al miracolo greco" (Edizioni Dedalo, 360 pagine, 22 euro)
I guai dei finanziamenti alla ricerca, le fake news, ma anche le speranze che possono arrivare dalla scienza, nel libro 'Scoperta, come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l'Italia' (Codice Edizioni, 169 pagine, 17 euro)
Dall'origine dell'Universo a quella della lanugine nell'ombelico: ogni cosa può essere spiegata attraverso le lenti della scienza, come dimostra Graham Lawton nel libro "L'origine di (quasi) tutto. Per fare una torta, devi prima inventare l'Universo" (edizioni Dedalo, 260 pagine, 24 euro)
I robot si preparano a diventare compagni dell'uomo e a influenzarne la vita, con la quarta rivoluzione industriale che è alle porte. Questa nuova era è al centro del libro ''I Robot e noi'' (Il Mulino, 95 pagine, 10 euro) di Maria Chiara Carrozza
Competenti, innovative, ma invisibili. Le scienziate sono ancora oggi confinate nell'ombra, snobbate dai media in qualità di voci autorevoli
Nella nuova edizione di Volare, lo spazio e altre sfide (Rai Eri, pp 254, euro 16.90), l'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) racconta, accanto allo splendido diario di bordo, le avventure che ha affrontato dopo il rientro a Terra
Dai continenti in continuo spostamento fino ai bizzarri sentieri seguiti dall'evoluzione dei viventi e le trasformazioni per mano dell'uomo. Da “Alla scoperta della vita” (Hoepli, 166 pagine, 12,90 euro) uno sguardo inedito sulle scienze della vita
La ricercatrice italiana ha scelto di raccontare la sua storia nel libro "Io, trafficante di virus. Una storia di scienza e di amara giustizia", scritto con il giornalista Daniele Mont D'Arpizio (Rizzoli, 240 pagine, 18,50 euro, ebook 9,99 euro)
Dalla faglia di Sant'Andrea alla Cina, fino alla devastazione de L'Aquila del 2009: quello affrontato nel libro "Sotto i nostri piedi" (Codice edizioni, 238 pagine, 15,00 euro) è un viaggio attraverso i terremoti in compagnia del sismologo Alessandro Amato, dell'Ingv
Curarsi con il cibo è possibile: basta unire la tradizione mediterranea con una periodica dieta 'mima-digiuno' per rigenerare le cellule del corpo. Lo spiega il biochimico di fama mondiale Valter Longo nel libro 'La dieta della longevità' (Vallardi ed., 301 pagine, 15,90 euro)
La culla dell'umanità potrebbe essere stata l'Europa, e non l'Africa: a suggerire questo inaspettato 'trasloco' è David R. Begun, antropologo dell'Università di Toronto, nel suo ultimo libro 'Il vero pianeta delle scimmie' (Hoepli, 262 pagine, 14,99 euro)
Un viaggio dalle origini della vita, ai meccanismi delle cellule, fino alla vita artificiale, senza mai dimenticare Darwin: l’evoluzione infatti è il filo conduttore del libro “50 grandi idee di biologia” del biologo e JV Chamary (edizioni Dedalo; 208 pagine; 18 euro)
La bioeconomia potrebbe essere la rivoluzione industriale del Terzo Millennio: tutti ne parlano, ma pochi sanno davvero cosa sia. Lo spiegano i protagonisti, nell'ebook 'The Bioeconomy Revolution' (Edizioni Ambiente, 164 pagine, 9,99 euro) di Mario Bonaccorso
Nel libro "La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo" (Rizzoli, 335 pagine, 19 euro), il fisico Guido Tonelli racconta la storia della scoperta del bone di Higgs in una sorta di diario umano e avvincente
Dall'ipnosi che silenzia il dolore alla meditazione che imbriglia l'ansia, il racconto di Michel Le Van Quyen nel libro ''Il potere della mente. Come il pensiero agisce sul nostro cervello'' (edizioni Dedalo, 208 pagine, 16 euro).
A scoprire il lato umano dei ricercatori che hanno fatto la storia della biologia è il libro “A cosa pensava Darwin? Piccole storie di grandi naturalisti” (Hoepli, 164 pagine, 12,90 euro) del naturalista e biologo Alfonso Lucifredi
“Come nascono le medicine. La scienza imperfetta dei farmaci (Zanichelli, 229 pagine, 12,90 euro), di Maurizio D'Incalci Lisa Vozza, ripercorre le principali tappe che hanno portato allo sviluppo di farmaci sempre migliori e immagina il futuro
In 'Che cosa accadrebbe se (What if?) Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde' (Bompiani, 301 pp., 21 euro. Traduzione di Salvatore Serù) il fisico Randall Munroe illustra alcune delle risposte alle insolite domande inviate dai suoi lettori sul suo blog