
'Anche la Luna cade', ritratto dei Magnifici 7 della scienza
Da Archimede a Einstein, le menti che hanno cambiato il mondo
Da Archimede a Einstein, le menti che hanno cambiato il mondo
Gli 'occhiali' della scienza stanno stravolgendo il nostro modo di vedere il mondo e l'universo: a farceli indossare ci pensa Roberto Battiston nel suo ultimo libro 'La prima alba del cosmo
Da Ada Lovelace a Hedy Lamarr, le storie a tutto tondo delle eroine geniali e visionarie spesso vittime di stereotipi e pregiudizi
Tra vaccini e diete, nel libro reportage sull'Italia di oggi
Sette capitoli, che corrispondono ad altrettanti giorni, scandiscono il ritmo della più avvincente delle storie, quella dell'origine dell'universo. Autore del racconto, nel libro "Genesi" (Feltrinelli, 224 pagine, 17,00 euro) è il fisico Guido Tonelli
Tutti la cercano, tutti la vogliono, eppure pochi sanno davvero cosa sia la bioeconomia: per saperne di più c'è il libro 'Che cosa è la bioeconomia' di Mario Bonaccorso con Irene Banos Ruiz (Edizioni Ambiente, 168 pagine, 15 euro)
Intervistati dall'undicenne Ariel in cerca di idee per il futuro
Le nuove forme di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando la quotidianità: a raccontare il percorso che ci ha portato fin qui e le sfide del futuro è il manuale "Macchine che pensano. La nuova era dell'intelligenza artificiale" (Edizioni Dedalo, 272 pagine, 16,90 euro)
Il diario di una ricerca nel clima che cambia
Il rapporto tra biologia e vita quotidiana
Francesco De Filippo, Maria Frega, Prossimi umani. Dalla genetica alla robotica, dalla bomba demografica ai big data... - Come sarà la nostra vita tra vent'anni (Giunti, pp.208, euro 14).
Una passeggiata nella storia per capire la matematica e le persone che l'hanno resa la 'regina delle scienze', nel libro-racconto "La matematica e la sua storia - dalle origini al miracolo greco" (Edizioni Dedalo, 360 pagine, 22 euro)
I guai dei finanziamenti alla ricerca, le fake news, ma anche le speranze che possono arrivare dalla scienza, nel libro 'Scoperta, come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l'Italia' (Codice Edizioni, 169 pagine, 17 euro)
Dall'origine dell'Universo a quella della lanugine nell'ombelico: ogni cosa può essere spiegata attraverso le lenti della scienza, come dimostra Graham Lawton nel libro "L'origine di (quasi) tutto. Per fare una torta, devi prima inventare l'Universo" (edizioni Dedalo, 260 pagine, 24 euro)
I robot si preparano a diventare compagni dell'uomo e a influenzarne la vita, con la quarta rivoluzione industriale che è alle porte. Questa nuova era è al centro del libro ''I Robot e noi'' (Il Mulino, 95 pagine, 10 euro) di Maria Chiara Carrozza
Competenti, innovative, ma invisibili. Le scienziate sono ancora oggi confinate nell'ombra, snobbate dai media in qualità di voci autorevoli
Nella nuova edizione di Volare, lo spazio e altre sfide (Rai Eri, pp 254, euro 16.90), l'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) racconta, accanto allo splendido diario di bordo, le avventure che ha affrontato dopo il rientro a Terra
Dai continenti in continuo spostamento fino ai bizzarri sentieri seguiti dall'evoluzione dei viventi e le trasformazioni per mano dell'uomo. Da “Alla scoperta della vita” (Hoepli, 166 pagine, 12,90 euro) uno sguardo inedito sulle scienze della vita
La ricercatrice italiana ha scelto di raccontare la sua storia nel libro "Io, trafficante di virus. Una storia di scienza e di amara giustizia", scritto con il giornalista Daniele Mont D'Arpizio (Rizzoli, 240 pagine, 18,50 euro, ebook 9,99 euro)
Dalla faglia di Sant'Andrea alla Cina, fino alla devastazione de L'Aquila del 2009: quello affrontato nel libro "Sotto i nostri piedi" (Codice edizioni, 238 pagine, 15,00 euro) è un viaggio attraverso i terremoti in compagnia del sismologo Alessandro Amato, dell'Ingv
Curarsi con il cibo è possibile: basta unire la tradizione mediterranea con una periodica dieta 'mima-digiuno' per rigenerare le cellule del corpo. Lo spiega il biochimico di fama mondiale Valter Longo nel libro 'La dieta della longevità' (Vallardi ed., 301 pagine, 15,90 euro)
La culla dell'umanità potrebbe essere stata l'Europa, e non l'Africa: a suggerire questo inaspettato 'trasloco' è David R. Begun, antropologo dell'Università di Toronto, nel suo ultimo libro 'Il vero pianeta delle scimmie' (Hoepli, 262 pagine, 14,99 euro)
Un viaggio dalle origini della vita, ai meccanismi delle cellule, fino alla vita artificiale, senza mai dimenticare Darwin: l’evoluzione infatti è il filo conduttore del libro “50 grandi idee di biologia” del biologo e JV Chamary (edizioni Dedalo; 208 pagine; 18 euro)
La bioeconomia potrebbe essere la rivoluzione industriale del Terzo Millennio: tutti ne parlano, ma pochi sanno davvero cosa sia. Lo spiegano i protagonisti, nell'ebook 'The Bioeconomy Revolution' (Edizioni Ambiente, 164 pagine, 9,99 euro) di Mario Bonaccorso
Nel libro "La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo" (Rizzoli, 335 pagine, 19 euro), il fisico Guido Tonelli racconta la storia della scoperta del bone di Higgs in una sorta di diario umano e avvincente
Dall'ipnosi che silenzia il dolore alla meditazione che imbriglia l'ansia, il racconto di Michel Le Van Quyen nel libro ''Il potere della mente. Come il pensiero agisce sul nostro cervello'' (edizioni Dedalo, 208 pagine, 16 euro).
A scoprire il lato umano dei ricercatori che hanno fatto la storia della biologia è il libro “A cosa pensava Darwin? Piccole storie di grandi naturalisti” (Hoepli, 164 pagine, 12,90 euro) del naturalista e biologo Alfonso Lucifredi
“Come nascono le medicine. La scienza imperfetta dei farmaci (Zanichelli, 229 pagine, 12,90 euro), di Maurizio D'Incalci Lisa Vozza, ripercorre le principali tappe che hanno portato allo sviluppo di farmaci sempre migliori e immagina il futuro
In 'Che cosa accadrebbe se (What if?) Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde' (Bompiani, 301 pp., 21 euro. Traduzione di Salvatore Serù) il fisico Randall Munroe illustra alcune delle risposte alle insolite domande inviate dai suoi lettori sul suo blog
Dalle piastrelle alle tazze per la colazione, dalle verdure sul tagliere ai giochi da tavolo: tutto intorno a noi è matematica. Robin Jamet ci invita a riscoprirla con il libro ''Siamo tutti matematici. Numeri e geometria fra le mura domestiche'' (edizioni Dedalo, 168 pagine, 15 euro)
Nel “Pianeta acustico. Viaggio fra le meraviglie sonore del mondo” (Edizioni Dedalo, 326 pagine, 17 euro) Trevor Cox ci accompagna in viaggio a cavallo tra fisica, arte, neuroscienze e archeologia alla scoperta del mondo dei suoni
E' dedicato alle particelle più sfuggenti e bizzarre dell'universo il libro di Lucia Votano ''Il fantasma dell'universo. Che cos'è il neutrino'' (Carocci editore-Città della Scienza, 166 pagine, 13 euro)
Il sisma del 2009 a L'Aquila è stato accompagnato da un terremoto nella comunicazione. Lo analizza il libro "Terremoti, comunicazione, diritto. Riflessioni sul processo alla 'Commissione Grandi Rischi'" (Franco Angeli, 372 pagine, 35,00 euro), a cura di Alessandro Amato, Andrea Cerase e Fabrizio Galadini
Arte, cucina, guerre e salute: il clima influenza la vita dell'uomo, come dimostra ''Il meteo dalla A alla Z. Cosa hanno in comune il clima, la pittura del Rinascimento e la buona cucina'' (edizioni Dedalo, 208 pagine, 16 euro), di Andrea Giuliacci e Lorenza Di Matteo
Non solo telescopi: il Cielo è suggestione e poesia. Con “Le parole del cielo” (Bas Bleu Illustration, 79 pagine, 18 euro), Leopoldo Benacchio, supportato dalle illustrazioni di Maurizio Olivotto, a riscoprire il cielo
La dipendenza dell'uomo dalla tecnologia è al centro del libro 'L'anima delle Macchine. Tecnodestino, dipendenza tecnologica e uomo virtuale' (Edizioni Dedalo, 243 pagine, 16 euro) di Paolo Gallina, docente di Robotica dell’università di Trieste.
Un'inarrestabile passione che ha portato una ragazza inglese di 26 anni a lasciare tutto per andare in Africa e dedicare circa 40 anni allo studio degli scimpanzé: l'etologa Jane Goodall racconta la sua esperienza in “La mia vita con gli scimpanzé. Una storia dalla parte degli animali” (Zanichelli, 176 pagine, 12,80 euro)
E' una vera e propria guida ai terremoti alla portata di tutti il libro ''Terremoto e rischio sismico'', di Maria Grazia Ciaccio e Giovanna Cultrera, entrambe sismologhe dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) (Ediesse, 209 pagine, 12,00 euro)
Rendere chiare e comprensibili e leggi 'assurde' della fisica quantistica è la sfida raccolta da Joanne Baker in “50 grandi idee fisica quantistica” (Edizioni Dedalo, 208 pagine, 18,00 euro)
A guidarci nel mondo è la Logica e a guidarci nella sua storia è Hilary Putnam, uno dei maggiori logici matematici viventi, docente a Princeton, Mit e a Harvard. “Che cosa è la logica” (Mondadori Università, 292 pagine, 18,00 euro)
L'Infinito ha 'infinite' interpretazioni e Trinh Xuan Thuan, astrofisico dell'Università della Virginia e autore di molti libri divulgativi, le ripercorre in “Lo scienziato e l'Infinito. Numeri, uomini e universi” (Edizioni Dedalo, 280 pagine, 17,00 euro)
Il racconto dell'evoluzione dei robot dagli automi di Erone agli attuali droni, con una 'sbirciata' agli sviluppi futuri: è la 'rivoluzione silenziosa' narrata in modo piacevole e senza sacrificare la precisione dal giornalista scientifico Nicola Nosengo nel libro ''I robot ci guardano'' (Zanichelli, 208 pagine, 12,90 euro)
Il libro 'Diavolo di una particella' (Hoepli, 182 pagine, 9,90 euro) ci accompagna alla scoperta del Cern di Ginevra in compagnia di alcuni tra i fisici più famosi del passato
Pesi massimi, calore 'infernale', oggetti super veloci oppure bolle cosmiche: l'Universo è caratterizzato da eventi che vanno oltre la nostra immaginazione. A raccontarli è Bryan Gaensler, nelle dieci 'tappe' di 'Universo da capogiro. Fenomeni estremi del cosmo' (Edizioni Dedalo,13,60 euro, 240 pagine
Nel libro 'In crisi d’identità. Contro natura o contro la natura?' (Mondadori Università, 174 pagine, 16,00 euro), il neurologo Gianvito Martino del San Raffaele di Milano racconta di come cellule possono cambiare funzione, topi cambiare sesso o specie cambiare specie
Dalle antiche clessidre egizie fino ai più moderni orologi atomici: nel libro 'Il tempo è atomico. Breve storia della misura del tempo' (Hoepli, 250 pagine, 18 euro) si ripercorrono millenni di scoperte e innovazioni tecnologiche con uno sguardo al futuro
In 'Cronache di scienza improbabile' (Edizioni Dedalo, 144 pagine, 14,00 euro) il giornalista francese Pierre Barthelemy raccoglie decine di curiose, ma rigorose, ricerche scientifiche degli ultimi anni
In 'Gravità, stringhe e particelle. Una escursione nell'ignoto' (Springer, 162 pagine, 22,00 euro), il fisico teorico Maurizio Gasperini porta i lettori proprio a esplorare i confini di ciò che ci risulta ancora ignoto
Le riflessioni di un matematico con la grande passione per la scrittura, Guido Trombetti, sono contenute nel libro Pi Greco Punto Zero (Edizioni L'Ancora del Mediterraneo, 235 pagine)
Il libro di Brian Clegg 'Extrasensoriale. Scienza e pesudoscienza dei fenomeni paranormali' (Edizioni Dedalo, 296 pagine, 16 euro) è un concentrato di fisica, statistica e psicologia: svela quanto (poco) c'è di vero e razionale dietro le presunte facoltà extrasensoriali