Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Odifreddi, antimateria prodotta al Cern 'passo da gigante'

Non apre nuovi scenari, ma importante per la tecnologia

Redazione ANSA

''Un piccolo passo per la scienza ma certamente un passo da gigante per la tecnica'' così il matematico Piergiorgio Odifreddi ha commentail risultato ottenuto nel Cern di Ginevra, dove sono stato stati prodotti in laboratorio e imprigionati atomi di antimateria.

Odifreddi ha spiegato che: ''dell'antimateria si conoscevano già  il nucleo e l'elettrone, ottenere atomi di anti-idrogeno e' certamente un ottimo risultato ma non stupefacente per la scienza''. ''Il problema - ha aggiunto - e' mantenere stabili questi atomi ed esser riusciti a crearli, controllarli e mantenerli sicuramente aiutera' a comprendere le loro proprietà''. Ma questo aspetto secondo Odifreddi non apre nuovi scenari per la comprensione del perche' al momento del Big Bang la natura ha preferito la materia ordinaria all'antimateria perche' gia' e' stato ipotizzato che: ''al momento del Big Bang la materia eccedeva rispetto all'antimateria e dal momento che entrando a contatto materia e antimateria si annullano, sono sopravvissute solo le particelle di materia in eccesso e il resto si e' annichilito''.

Il risultato, secondo Odifreddi, rappresenta invece un passo da ''gigante per la tecnica'' e dimostra le enormi capacita' delle macchine usate, nello specifico l'esperimento Alpha del Cern di Ginevra che ha permesso di ottenere gli atomi di anti-idrogeno.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA