Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pichetto, bonificati 69 siti su 81, 80 mln in meno di multe

"La struttura del Commissario Vadalà è un modello di efficienza"

Redazione ANSA ROMA

"Al Commissario Unico per la bonifica delle discariche nel 2017 sono state assegnate 81 discariche abusive. Da allora, sono stati bonificati o messi in sicurezza 69 siti, una media di 14 l'anno. La sanzione europea è diminuita da 42.800.000 euro al semestre a 2.800.000 euro nel secondo semestre 2022. Un risparmio complessivo di 80 milioni di euro all'anno a partire dal 2018". Lo ha spiegato il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto (FI), intervenendo in video dall'Italia a un convegno del Parlamento europeo a Bruxelles.

La struttura commissariale, guidata dal generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà, per Pichetto "rappresenta un modello di efficienza e qualità amministrativa". Ha un "modus operandi originale e innovativo" che "tiene assieme e aiuta, orientandole verso l'obiettivo comune, le istituzioni coinvolte".

Il Commissario, ha spiegato il ministro, lavora attraverso "l'affiancamento e il supporto agli Enti Territoriali, il coinvolgimento nella Task Force di una serie di competenze tecnico-legali specifiche, le collaborazioni con gli Enti e gli istituti di ricerca nazionali, un impegno istituzionale forte, capace di governare procedimenti oggettivamente complessi in un contesto minacciato, tra l'altro, dalle infiltrazioni criminali".

"Il lavoro svolto dalla struttura commissariale - ha detto ancora Pichetto - è propedeutico a una scelta politica che spero sia senza ritorno: quella di abbandonare il modello discarica come soluzione di smaltimento dei rifiuti". Per il ministro "il futuro dell'Italia è quello di un paese senza discariche, un paese che finalmente è riuscito a fare di tutti i rifiuti una risorsa".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA