Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alpi, carenza record di neve visibile dallo spazio

Documentata dal satellite europeo Sentinel-3 di Copernicus

Redazione ANSA MILANO
(ANSA) - MILANO, 08 MAR - Il record negativo di precipitazioni di questo inverno ha ristretto la 'coperta' di neve sulle cime delle Alpi occidentali: lo documenta l'immagine ripresa da uno dei due satelliti Sentinel-3 di Copernicus, il programma di osservazione della Terra di Agenzia spaziale europea (Esa) e Commissione europea.

L'immagine è stata acquisita lo scorso 5 marzo e mostra la scarsità del manto nevoso nella parte italiana e svizzera delle Alpi. "In quest'area - spiegano gli esperti di Copernicus - l'equivalente giornaliero in acqua del manto nevoso valutato nella regione per l'inverno 2022/2023 è stato costantemente e significativamente inferiore al precedente record del 2021/2022 e al valore invernale medio calcolato nel periodo compreso tra il 1998 e oggi". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA