(ANSA) - NAPOLI, 28 GIU - Il Forum "Il Caro Energia: come
affrontarlo", organizzato da CCIAA di Napoli, da Unioncamere
Campania, da SI Impresa, in collaborazione con ANEA, nell'ambito
del programma Enterprise Europe Network, si svolge il 29 e 30
giugno nella sede di Piazza Bovio e si focalizza sul processo di
transizione ecologica, sugli effetti della crescita del costo
dell'energia per la guerra in Ucraina e sulle soluzioni per
affrontarlo.
Il recente aumento dei costi dell'energia e delle materie prime,
infatti, interessa tutta l'Europa e molte nazioni si stanno
adoperando per contenerne le conseguenze sull'economia e
sull'ambiente. Le imprese soffrono l'inflazione sui prodotti e
il rischio fallimento per i settori energivori: acciaierie,
ferriere, fonderie, vetrerie, ceramica, cemento, legno e carta.
Ma gli aumenti schiacciano anche negozi, centri commerciali,
cinema, teatri, discoteche, lavanderie, parrucchieri e pesano
sul turismo, il trasporto e logistica e gli alimentari. Un
negozio con un consumo annuo 75 mila kWh ora vede crescere la
bolletta elettrica da 13 mila a 19 mila all'anno e un ristorante
(100 mila kWh in un anno) passa da 19.500 a 28 mila. Per un
albergo che consuma 260 mila KWh ora la bolletta elettrica
annuale cresce da 45 a 65 mila e quella del gas da 11 mila a 19
mila. Una delle soluzioni adottate dalle aziende per limitare
l'impatto di questi costi in continuo aumento è l'utilizzo della
digitalizzazione e monitoraggio dei processi che consente di
ridurre i consumi di energia. Tra le soluzioni anche la
produzione di energia elettrica da fotovoltaico, particolarmente
incentivata in questo periodo.
Per le famiglie il costo del gas per il riscaldamento autonomo è
più che raddoppiato nel giro di un anno, con una situazione
analoga sul versante dell'energia elettrica: la stima della
spesa annua per una famiglia di 3 o 4 persone con un consumo
elettrico di circa 3200 kWh con la tariffa regolata è stata nel
2021 pari a 611 euro, mentre a gennaio 2022 si stima una spesa
di ben 1.125 euro.
Le soluzioni illustrate durante il forum da esperti ed operatori
del settore terranno conto dei diversi target interessati al
Caro Energia (Imprese, Enti locali, condomini, consumatori) e
sono finalizzate principalmente a incrementare l'efficienza
energetica e la digitalizzazione, a promuovere le rinnovabili e
la mobilità sostenibile. Basti pensare ai settori per
l'edilizia, per l'impiantistica e ai modelli proposti da Esco e
Global Service, nonché alle comunità energetiche e
all'autoconsumo collettivo.
Il Forum si svolgerà in due giornate di lavori — 29/30 giugno
2022 — con 4 workshop e tavole rotonde "in presenza" che si
aprono domani alle 9.30. Gli incontri vedranno la partecipazione
di relatori di primo piano nel panorama istituzionale e
imprenditoriale: sono state infatti invitate a partecipare
imprese top player della green economy in grado di offrire
soluzioni concrete al caro energia. La partecipazione ai
seguenti convegni è gratuita previa registrazione al seguente
link https://www.anea.eu/forum2022/ ed valida per il rilascio di
3 CFP dall'Ordine Architetti P.P.C. di Napoli e di 3 CFP
dall'Ordine degli Ingegneri.
Il direttore di ANEA Michele Macaluso spiega che in questo
momento storico: "consapevoli dell'importanza di raggiungere gli
obiettivi previsti dal Pnrr, l'aumento del costo dell'energia
deve diventare un'opportunità, in particolare per il Sud, per
rendersi indipendenti dalla pericolosa schiavitù e dall'indegno
ricatto dei combustibili fossili". (ANSA).
Come affrontare il caro energia, forum esperti a Napoli
Macaluso (Anea), diventi opportunità per la transizione
